6 days ago
Lunedì il gruppo del Partito Democratico si è astenuto sulle due delibere sull'urbanistica proposte dalla Giunta Allevi.
Abbiamo cercato di spiegare bene il perché di tale scelta: non vogliamo mettere in discussione gli obiettivi che tali delibere si pongono, ma le azioni che dovrebbero permetterne il raggiungimento.
Tutti siamo d'accordo che il recupero delle aree dismesse, l’aumento della classe energetica degli edifici esistenti, la presenza di esercizi di vicinato e l'edilizia convenzionata (in particolar modo quella in locazione) siano auspicabili e che gli sconti sugli oneri di urbanizzazione possano essere un piccolo incentivo per ottenere tali risultati.
Gli sconti sugli oneri di urbanizzazione però non sono altro che una rinuncia ad introitare risorse e quindi un vero e proprio investimento dell'Amministrazione Comunale e un investimento va fatto in modo oculato, perché con gli oneri di urbanizzazione si realizzano le manutenzioni delle strade e degli edifici pubblici e si realizzano nuove opere e servizi per i cittadini.
Ci ha lasciati quindi perplessi quest'applicazione a pioggia di sconti piuttosto alti senza che si delineassero le priorità che la Giunta asserisce di volersi dare.
Sconti significativi per i salti di classe energetica a valle di ristrutturazioni, quando i salti di 2-3 classi avvengono spesso già per necessità di mercato e godono già di ampi sconti fiscali.
Sconti troppo elevati per la realizzazione in alte classi energetiche.
Sconti addirittura del 50% per gli esercizi di vicinato e una misteriosa diminuzione degli sconti sull'edilizia convenzionata in vendita (dal 50 al 25%) per favorire quella in locazione (a cui rimane lo stesso sconto).
Sconti per la riduzione dei tempi nei primi step degli iter procedurali dei dei progetti urbanistici, quando i primi step sono in realtà i più veloci.
Insomma - per quanto condividiamo pienamente gli obiettivi della Giunta - ci sembra difficile che questi possano essere perseguiti in questo modo.
Abbiamo proposto ben cinque emendamenti per correggere un po’ il tiro, tutti molto puntuali e di contenuto, ma la maggioranza li ha respinti tutti e cinque.
Persino l’ordine del giorno che non vincolava in alcun modo l’amministrazione dentro paletti rigidi e che chiedeva una particolare attenzione sulla scontistica alle imprese che fanno innovazione è stato bocciato dal Giunta.
Ci dispiace molto perché era un tema su cui si potevano gettare le basi di una buona collaborazione visto il cambio di rotta delle forze politiche al governo della città in materia urbanistica. Responsabilmente però abbiamo deciso di non dirci contrari a dei dispositivi il cui obiettivo rimane comunque condiviso e così ci siamo astenuti lasciando la responsabilità di scelte pratiche - a nostro avviso non lungimiranti - alla maggioranza. ... See MoreSee Less
Photo
1 week ago
In merito alla discussione sulle stanze salvavita, al di là di cosa si dirà domani in Consiglio Comunale, citando anche validissimi operatori del sociale del nostro territorio, vorrei aggiungere all’opinione politica quella scientifica, riportando un articolo di The Lancet, una delle cinque riviste mediche più autorevoli al mondo, di qualche anno fa.
In particolare - se non volete leggervelo tutto - riflettete sul penultimo paragrafo: “Billions of dollars are spent worldwide every year on enforcement-based drug-control strategies designed to limit drug supply and imprison offenders. These approaches have had negligible impact on the supply of drugs—for example, US prisons contain around half a million non-violent drug offenders, while the price of heroin has fallen three-fold since the late 1980s—and done nothing to reduce the harm caused by illicit drug taking. By contrast, harm-reduction policies such as establishing SIFs seem to offer a rational and evidence-based approach to limiting the impact of illicit drug use.”
Come dissi più di un anno fa in Aula le opinioni dei nostri esperti sono assolutamente degne di nota, ma forse anche quella di The Lancet. ... See MoreSee Less
Photo
2 weeks ago
Giovedì mi auguro che il Consiglio Comunale approvi la mozione sulle stanze “salvavita” ... See MoreSee Less
Video
2 weeks ago
Siamo tornati in aula dopo 30 giorni esatti. Senza polemica vorrei suggerire a questa Amministrazione di dare più valore al Consiglio Comunale.
L’aula non è un deliberificio al servizio della Giunta, ma il luogo dove si incontrano le sensibilità di tutta la cittadinanza, la cui metà solamente è rappresentata da chi governa la Città. ... See MoreSee Less